Results for 'Comunità di Ricerca'

977 found
Order:
  1.  8
    Comunità di ricerca filosofica e formazione: pratiche di coltivazione del pensiero.Antonio Cosentino - 2011 - Napoli: Liguori. Edited by Stefano Oliverio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Edited volumes-Una difficile modernita. Tradizioni di ricerca E comunita scientifiche in italia 1890-1940.Antonio Casella, Alessandra Ferraresi, Giuseppe Giuliani & Elisa Signori - 2002 - History and Philosophy of the Life Sciences 24 (3-4):551.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  31
    (1 other version)Antonio Casella;, Alessandra Ferraresi;, Giuseppe Giuliani;, Elisa Signori . Una difficile modernità: Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890–1914. viii + 524 pp., frontis., tables. Pavia: Università degli Studi di Pavia, 2000. €18.08, L 35,000. [REVIEW]Paola Govoni - 2003 - Isis 94 (1):153-154.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  13
    La comunità che viene.Giorgio Agamben - 1990 - Einaudi.
    La ricerca può essere effettuata anche con parole non complete. Per esempio - per la ricerca dell'autore 'Gerardus van der Leeuw' può bastare l'inserimento della parola 'lee' o di altre parti del nome o del cognome. Questa possibilità facilita la ricerca di parole difficili o di cui non è semplice memorizzare la trascrizione. Se invece si inserisce nella ricerca, oltre al cognome dell'autore, anche il nome ed il titolo del libro, o almeno alcune parole significative del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  5.  21
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  25
    Non un congedo.Giuseppe Nicolaci - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    Nel 2012 la Casa editrice Tilgher ha cessato la sua attività. E’ un evento grave, che dà a pensare - di là da quel che comporta per il Giornale di Metafisica, la sua storia e la sua tradizione - perché non dovuto a una scelta ma, in gran parte, alla difficoltà di far fronte alla condizione di estremo disaggio in cui versano attualmente l’editoria scientifica e, più in generale, la cultura e la ricerca. Anche questo disagio è specchio della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Hypercontact semilattices.Paolo Lipparini Dipartimento di Matematica, Viale Della Ricerca Scientifica, Univergità di Roma “Tor Versata”, Rome & Italy - forthcoming - Journal of Applied Non-Classical Logics:1-26.
    Boolean algebras are one of the main algebraic tools in the region-based theory of space. T. Ivanova provided strong motivations for the study of mere semilattices with a contact relation. Another significant motivation for considering an even weaker underlying structure comes from event structures with binary conflict in the theory of concurrent systems in computer science. All the above-hinted notions deal with a binary contact relation. Several authors suggested the more general study of n-ary ‘hypercontact’ relations. A similar evolution occurred (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Corpo vissuto ed esperienza virtuale. Una prospettiva fenomenologica.Martina Properzi - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):250-264.
    Riassunto: Può la corporalità dirsi ancora una condizione costitutiva dell’esperienza nella presente era digitale? Esistono due fondamentali modi di affrontare la questione, la cui rilevanza è stata di recente sottolineata da ricercatori attivi nei campi dell’ Intelligenza Artificiale Incorporata. Il primo interpreta la questione come incentrata su un’indagine della relazione fra corporalità e digitalizzazione, il processo cioè di digitalizzare dati il quale rende possibile simulare, aumentare e perfino costruire la realtà all’interno di uno spazio di esperienza virtuale, assumendo l’idea tradizionale (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  37
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Charles Taylor interprete di Hegel: genesi di un pensiero tra filosofia e comunità politica.Marzia Di Carlo - 2011 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Progetto di ricerca interateneo: Le corrispondenze letterarie, scientifche ed erudite dal Rinascimento all'Età Moderna.Marta Fattori - 1990 - Nouvelles de la République des Lettres 1:118-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Figurae fidei: strategie di ricerca nel medioevo.Teodora Rossi (ed.) - 2004 - Roma: Angelicum University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Cinquant'anni di ricerca:problemi e metodi.Enrico Berti - 2011 - In Enrico Berti & Carlo Natali (eds.), Aristotle: metaphysics and practical philosophy: essays in honour of Enrico Berti. Walpole, MA: Peeters.
  18.  27
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  31
    Il valore intrinseco della biodiversità.Matteo Andreozzi - 2015 - Rivista di Estetica 59:129-148.
    Il principale scopo di questo articolo è esplorare la legittimità e le implicazioni dell’ascrizione di valore intrinseco alla biodiversità. Svariati problemi ambientali stanno seriamente mettendo in crisi l’idea tradizionale secondo la quale la comunità morale dovrebbe essere ristretta ai soli esseri umani. In tale contesto, la ricerca filosofica è chiamata a una stimolante quanto urgente analisi della nozione di “biodiversità”. Tuttavia, alcuni eticisti ambientali continuano ad affermare che la biodiversità non abbia valore intrinseco. In questo contributo mostro che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Un percorso di ricerca nella scrittura: dai concetti alle immagini in Filosofia e poesia.Ag Gargani - 1986 - Rivista di Estetica 26 (22):13-19.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Sulle tradizioni cosmologiche di ricerca-II. Nota esplicativa e un breve commento.Tadeusz Sierotowicz - 2001 - Epistemologia 24 (1):31-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia.Rodolfo Mondolfo - 1952 - Firenze,: Nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Luigi Pareyson, fede e ricerca filosofica.Biagio Di Iasio - 2017 - Manfredonia (FG): Andrea Pacilli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Un progetto di ricerca sull'irradiazione del kantismo in Italia.G. Landolfi Petrone - 1998 - Studi Kantiani 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Filosofia e scienza: percorsi di ricerca e spazi di discussione.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
  26.  5
    La ricerca del Dio nascosto in Ludwig Wittgenstein.Teodoro Di Bella - 2013 - Borgomanero, No [i.e. Novara, Italy]: G. Ladolfi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane.Jenny Ponzo & Gabriele Vissio (eds.) - 2021 - Torino: Accademia University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Omosessuali e Aids: strategie di ricerca nel contesto europeo.Asher Colombo - 1999 - Polis 13 (3):363-368.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso: in dialogo con Merio Scattola.Michele Basso & Mario Piccinini (eds.) - 2020 - Padova: Padova UP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  37
    Essere ed essenza: una ricerca sul Tardo Rinascimento spagnolo.Saverio Di Liso - 2005 - Quaestio 5 (1):649-652.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  22
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Il sublime: nuove prospettive di ricerca.Maddalena Mazzocut-Mis & Andrea Scanziani - 2024 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 21.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sulle tradizioni cosmologiche di ricerca: Filosofia Della scienza E cosmologia moderna.Tadeusz Sierotowicz - 1998 - Epistemologia 21 (1):61-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il dottorato di ricerca in filosofia. Bilancio di un decennio.Enrico Berti - 1992 - Rivista di Filosofia 83 (2):315.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    Aristotele, san Tommaso e il bene della comunità di tutti gli uomini: a proposito del coronavirus e della guerra in Ucraina.Fernando Fiorentino - 2022 - Napoli: EDI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    La motivazione nel contesto scolastico. Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania.Evandro Agazzi - 2014
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La filosofia della biologia come strumento di ricerca - Intervista a Telmo Pievani.Daniele Romano - 2008 - Humana Mente 2 (6).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Dilthey e il giovane Hegel: religione, comunità, storia.Filippo Di Trapani - 2020 - Palermo: Palermo University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Mondo islamico e Vaticano II: prospettive di ricerca.M. Impagliazzo - 1997 - Studium 93 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  21
    Con-essere e responsabilità. Alle radici della questione sociale della cura.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (1):43-45.
    Con-essere, questa forma verbale infinita dalla profonda risonanza filosofica apre ancora oggi la ricerca al cuore e all’agire relazionale dell’essere umano curante. Non solo, essa richiama la riflessione alle stesse radici della questione sociale della cura. La cura è infatti, nella sua radicalità ontologica ed esistenziale, essenzialmente sociale, cioè manifestazione storico-temporale strutturata del con-essere insieme con gli altri e per gli altri proprio dell’esserci. Sociale è la cura nella sua struttura, aperta come è costantemente alla relazione con l’altro esserci, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Lessici filosofici dell'età moderna: linee di ricerca.Eugenio Canone (ed.) - 2012 - Roma: Leo S. Olschki editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Ratio et superstitio: essays in honor of Graziella Federici Vescovini: il presente volume è l'esito di una Ricerca a latere del Programma di Ricerca del Cofin 2001/2003 su 'La relazione corpo-anima, sensi interni-intelletto dal secolo XIV ai post-cartesiani e spinoziani' tra l'Università di Napoli, l'Università di Firenze e l'Università di Perugia.Graziella Federici-Vescovini, Giancarlo Marchetti, Orsola Rignani & Valeria Sorge (eds.) - 2003 - Louvain-la-Neuve: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  20
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  9
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  36
    Prova e Giustificazione.Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.) - 2013 - G. Giappichelli Editore.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  19
    Creare I Sensi Della Terra: Il Respiro Naturale Della Comunità di Indagine.Valentina Roversi, Alessandra Cavallo & Daniel Barenco Mello Contage - 2022 - Childhood and Philosophy 18:01-23.
    The earth is the archetypal image of the origin of humanity, but throughout the history of Western culture it has given way to other, more heavenly allegories. Enlightenment as a paradigm of knowledge consolidated itself in Western philosophical thought in a very convincing way as a production of meanings. Through this rereading of the first Greek metaphysics, thought gradually distanced itself from its materiality, from its humanity, from the possibility of admiring the concrete world, getting closer and closer to the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Dewey, logica della ricerca: la conoscenza deve essere definita in termini di ricerca.Donato Giorgio Muci - 2009 - Pozzuoli (Napoli): Boopen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica, riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura, alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Chiesa, cattolici e Rivoluzione francese. Pubblicazioni recenti e prospettive di ricerca.F. Salimbeni - 1989 - Studium 85 (4):485-496.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  31
    Il sesto convegno nazionale dei dottorati di ricerca.Piero Giordanetti - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 977